Ricerca e Sviluppo
Il progetto “MAP-SHOES”, finanziato dal bando POR MARCHE 2014-2020 Asse 1 – Os 1 – Azione 1.1 “Promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente”, attraverso lo studio e lo sviluppo di nuove tecnologie vuole rendere più efficiente la filiera calzaturiera, grazie all’ottimizzazione e all’automatizzazione di diversi processi uniti all’utilizzo di materiali eco-sostenibili e all’implementazione di un flusso di progettazione/produzione maggiormente integrato.
La filiera tecnologia di MAP-SHOES è una filiera completa per quel che riguarda il settore calzaturiero. Essa è costituita dalla capofila EUROSUOLE S.p.a., leader europeo nel settore della produzione di suole in gomma e poliuretano; dalla HUGO BOSS S.p.a, leader mondiale nei segmenti di mercato premium fashion and luxury per lo sviluppo e produzione di beni di alta moda; dal Formificio Enzo S.r.l. noto per la produzione di forme per calzature di elevata qualità; dalla Josephine S.r.l. (giovane start up innovativa); dalla Infor-ma S.r.l. (soluzioni ICT); dal Suolificio Romano Mannini (produzione di suole in gomma) e dalla Meccanica Elpidiense (specializzata nella costruzione di macchine speciali).Inoltre, l’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM), in qualità di organismo di ricerca partner, la quale metterà a disposizione le sue avanzate competenze nel campo dei materiali, dell’eco-sostenibilità di prodotto e di processo, delle metodologie e strumenti di LCA e LCC, e degli strumenti ICT per la configurazione e progettazione di prodotti customizzati.
All’interno di questo progetto, il Formificio Enzo S.r.l. studierà e svilupperà un sistema automatico in grado di realizzare una forma, che con gripper appositi ne renda agevole l'handling con robot antropomorfi. Andranno studiate le configurazioni più adatte allo scopo, relativamente alle sedi di interfaccia forma - gripper. Tali sedi dovranno essere in relazione biunivoca con le matematiche delle superfici della forma. La relazione biunivoca verrà formalizzata attraverso un processo diviso in due fasi: nella prima fase solitamente di reverse engineering delle superfici della forma, si dovranno ottenere le matematiche rispetto ad un sistema di riferimento tridimensionale; nella seconda fase, tramite un assemblaggio cad, si fonderanno alle matematiche del modello le matematiche delle interfacce di presa. Per la realizzazione fisica delle interfacce su dette, si studierà e realizzerà un sistema automatizzato, che permetterà di coniugare l'attuale tecnologia a controllo numerico alle operazioni necessarie, senza perdita di generalità nei riferimenti delle singole forme prodotte.
Questo progetto permetterà di ottenere forme che nei calzaturifici potranno essere manipolate tramite robot antropomorfi nelle linee di assemblaggio e finitura.
Il progetto Mapshoes è stato approvato per un costo di € 2.340.471,90 al quale il Formificio Enzo srl partecipa con una spesa di € 259.353,78 e per cui riceverà un finanziamento di € 155.612,27 dalla regione Marche.
OBBLIGO DI TRASPARENZA
Ai sensi dell'art. 1, comma 125-bis, della Legge 4 agosto 2017, n. 124, in ottemperanza all'obbligo di trasparenza, si segnala che la società, nel corso del 2018, ha ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria di cui all’art. 1, commi da 125 a 129, della legge n. 124/2017, per complessivi euro 105.269,01.
La seguente Tabella riporta i dati inerenti a soggetti eroganti, breve descrizione della natura del beneficio e ammontare erogato.
SOGGETTO EROGANTE |
NATURA DEL BENEFICIO |
IMPORTO RICEVUTO |
Regione Marche |
Contributo in conto capitale – Promozione della ricerca e dello sviluppo negli ambiti della specializzazione intelligente, rif. POR MARCHE FESR 2014-2020 |
105.269,01 |
TOTALE |
|
105.269,01 |